Poiana Maggiore VI (1546)

Villa Pojana sorge a pochi passi dall’ antico Castello già della nobile famiglia dei Paltineri. La villa venne costruita attorno al 1550 ed il progetto è inserito all’interno dei Quattro Libri... La fabbrica, ancora oggi, è inserita in un contesto ambientale agricolo. La facciata posteriore si offre verso l’infinita distesa della campagna vicentina. È universalmente considerata come una delle invenzioni più felici dell’architetto grazie agli armonici rapporti tra gli elementi architettonici ed alla simmetrica distribuzione dei vani.
La sezione mediana, leggermente aggettante, del prospetto principale è dominata dalla finestra serliana che si apre verso la loggia ed è coronata da un frontone sul quale sono poste tre statue. Nella facciata posteriore, posta ad est, aumentano le finestre, i cinque oculi della ghiera della serliana sono aperti ed illuminano il salone (quelli del lato opposto sono invece ciechi). Sembra che l’architetto avesse voluto far entrare nella casa oltre che la luce tutta la campagna circostante. Alcune sale conservano la decorazione ad affresco cinquecentesca come quella dei Cesari (Bernardino India). Palladio così descrive: ‘’le sue stanze sono state ornate di pitture, e stucchi bellissimi da Messer Bernardino India, & Messer Anselmo Canera pittori Veronesi, e da Messer Bartolomeo Rodolfi Scultore Veronese ‘’.
Indirizzo
Villa Poiana
Via Castello, 41 - Poiana Maggiore (VI)
Tel: Lunedì e martedì 041 5240119 dalle ore 10.00 alle 16.00
da mercoledì a domenica 0444 898554
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.villapoiana.it
Visite
da mercoledì a venerdì: 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
sabato e domenica: 10.00 - 18.00
In inverno visite solo su prenotazione
Servizi
Accessibilità disabili: parziale
Servizi attrezzati per disabili
Disponibilità per eventi culturali solo all'esterno
Parcheggio bus: non disponibile
Parcheggio auto: disponibile (15 posti)