Vicenza Unesco

La città di Vicenza

La città di Vicenza

Vicenza (1578)

Vicenza Chiesa di Santa Maria Nova

La Chiesa di Santa Maria Nuova venne progettata, secondo le attribuzioni, da Andrea Palladio nel 1578 o pochissimi anni prima. Tuttavia venne eretta dopo la morte dell’Architetto, tra il 1585 ed il 1589. Nel 1579 fu acquistato un terreno antistante il Convento delle Dimesse (oggi Scuola Agenti di Polizia), pensando probabilmente all’inizio dei lavori di costruzione, e l’esecutore, secondo il giudizio di alcuni storici, potrebbe essere stato Domenico Groppino, un intelligente allievo di Palladio.

La facciata vede il timpano sorretto da quattro semicolonne di ordine corinzio. Il ricco corredo pittorico, che arredava gli interni, si trova oggi depositato nella Pinacoteca Civica di palazzo Chiericati. Questa Chiesa è l’unica fabbrica religiosa, escludendo la piccola cappella Valmarana, progettata da Palladio ed edificata a Vicenza. Infatti i grandi complessi chiesastici dell’architetto furono innalzati in laguna (basti ricordare la Chiesa di San Giorgio sull’isola omonima e quelle del Redentore e delle Zitelle sull’isola della Giudecca) escludendo, appunto, la fabbrica vicentina ed il Tempietto annesso a Villa Barbaro Luling-Buschetti a Maser.


Contrada Santa Maria Nova
Vicenza

Non visitabile, visibile solo dall'esterno.

Vicenza (1576 c.)
Vicenza citta 2


 Il complesso domenicano di Santa Corona è uno dei luoghi di maggior interesse artistico della città. In questa Chiesa venne sepolto l’architetto Andrea Palladio nella tomba di famiglia della moglie (si noti la lapide posta sull’ultimo pilastro di sinistra). I resti o i creduti tali furono traslati a metà del secolo scorso per essere inumati nella tomba monumentale del cimitero neoclassico progettato dal Malacarne. Nella cripta, elegante architettura di Lorenzo da Bologna, è posto un gruppo scultoreo raffigurante Cristo, il Beato Bartolomeo Breganze e il re di Francia San Luigi IX, realizzato da Girolamo Pittoni da Lumignano.

Adiacente è la cappella gentilizia della famiglia Valmarana (1566), una delle rare testimonianze in terraferma dell’architettura religiosa di Palladio. La piccola costruzione ripropone i caratteri architettonici delle cappelle laterali della Chiesa del Redentore, costruita a Venezia a partire dal 1577 per celebrare la fine della pestilenza. Nonostante le dimensioni ridotte, la struttura è armonica e proporzionata: le due absidiole laterali s’illuminano grazie alle rispettive finestre. Il trapasso da una parete all’altra è esaltato da lesene corinzie angolari. L’altare, probabilmente ideato da Palladio e realizzato dagli Albanese, presenta due colonne rastremate di ordine corinzio coronate da un frontone triangolare sul quale è posto lo stemma dei conti Valmarana.

 

 

 


Contra' S. Corona, 2 - Vicenza
Tel. 0444 320854 (Ufficio IAT) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info orari e tariffe: https://www.museicivicivicenza.it/it/tbc/chiese.php

La chiesa di Santa Corona è dotata di una guida digitale gratuita, accessibile attraverso smartphone e tablet, sia in italiano sia in inglese.  http://chiesadisantacorona.vicenza.it/

La Chiesa di Santa Corona è aperta al pubblico a pagamento, dal martedì alla domenica. La biglietteria si trova presso il vicino IAT di Piazza Matteotti.

 

 

 

Vicenza (1531)

Vicenza-portale-chiesa-serviIl portale, su cui è incisa la data 1531, viene commissionato per duecento ducati da Francesco Godi a Gerolamo Pittoni e Giacomo da Porlezza. Si tratta dei noti maestri "di Pedemuro", dal nome della contrada dove aveva sede la bottega, presso i quali dal 1524 lavora il giovane lapicida Andrea di Pietro, non ancora divenuto l'architetto Andrea Palladio.
Rispetto alla produzione nota dei maestri di Pedemuro, il portale dei Servi spicca per la qualità nel disegno dei elementi architettonici, molto vicini a esempi veneziani di Jacopo Sansovino. È possibile quindi che si tratti di una realizzazione, non priva di aspetti acerbi, del giovane Andrea, che nel corso degli anni si andava via via specializzando all'interno della bottega come responsabile per i progetti di architettura, sino almeno al 1546 quando presenterà il proprio progetto per le logge del Palazzo della Ragione.


Piazza Biade, 23
Vicenza

 

Aperta al pubblico.

Vicenza (1558)

Vicenza-cupola-cattedraleLa costruzione dell'abside della cattedrale di Vicenza prende avvio sin dal 1482 su progetto di Lorenzo da Bologna, ma nel 1531 risulta ancora incompiuta. Una prima temporanea copertura viene realizzata nel 1540, a seguito della possibilità che Vicenza ospiti il Concilio, poi tenutosi a Trento. Solamente nel 1557 il Comune di Vicenza riesce a ottenere dalla Repubblica Veneta la disponibilità di un lascito fatto dal Vescovo Zeno all'inizio del secolo, ed è quindi in grado di avviare il completamento dell'opera.
Responsabile del progetto, Andrea Palladio molto probabilmente redige un disegno complessivo, che tuttavia viene messo in esecuzione in due fasi: dal 1558 al 1559 si imposta il cornicione sopra le finestre e si realizza il tamburo, e dal 1564 al gennaio 1566 si pone in opera la cupola.
La caratteristica forma della lanterna, astratta e priva di decorazione, viene replicata sulla sommità delle cupole di San Giorgio Maggiore a Venezia, in elaborazione negli stessi anni, ed è presente anche in alcune ricostruzioni palladiane di templi antichi a pianta centrale, come il Mausoleo di Romolo sulla via Appia.

La cupola fu progettata da Andrea Palladio nel 1565 e ripropone la struttura della copertura del Pantheon. L’abside venne eretta, nella prima metà del secolo decimosesto, da Lorenzo da Bologna e da Rocco da Vicenza.

 

 

 

Piazza del Duomo - Vicenza
Tel. 0444 325007

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso libero alla Cattedrale, aperta tutto l'anno con i seguenti orari:
Lun-sab 10.30 - 11.45 / 15.30 - 18.00
Dom e festivi 15.30 - 17.15



Vicenza (1563 c.)

Vicenza-portale-laterale-cattedrale-lato-nord-2A Palladio è stata attribuita l’ideazione della porta voluta dal canonico Paolo Almerigo come ricorda l’iscrizione leggibile uscendo dalla Chiesa: “MATTHEO PRIOLO ANTISTATE PAULUS ALMERICUS PORTAM HANC ADAPERUIT”. Il nobile Paolo Almerico fu il committente della villa Capra ora Valmarana detta la”Rotonda”. La porta venne aperta nel 1575 al posto di una precedente gotica. Esternamente due lesene corinzie sorreggono l’architrave ornato da una maschera e da festoni.

Tel. 0444 325007
Contrà Lampertico
Vicenza

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ingresso libero alla Cattedrale, aperta tutto l'anno con i seguenti orari:

Lun-sab 10.30 - 11.45 / 15.30 - 18.00

Dom e festivi 15.30 - 17.15

Vicenza (1550)

       Vicenza citta 7 

 In Vicenza sopra la piazza, che volgarmente si dice l’Isola, ha fabricato secondo la mia inventione, che segue, il Conte Valerio Chiericati, cavallier & gentiluomo honorato di quella città. Ha questa fabrica nella parte di sotto una loggia davanti, che piglia tutta la facciata...

Il palazzo venne ideato da Palladio nel 1550 ed è universalmente riconosciuto come una delle sue maggiori opere. L’edificio, incompleto, fu costruito per una piccola parte nel corso della vita di Palladio ed i lavori ebbero seguito nel secolo decimosettimo (1680 ca.) Il corpo occidentale del cortile venne realizzato nell’ Ottocento. Giovanni Miglioranza demolì, inoltre, la casa confinante segnante il trapasso della piazza dell’Isola nel corso, mutando il contesto originario. Andrea Palladio seppe ideare una fabbrica straordinaria ed adattarsi a questo luogo fondamentale delle comunicazioni, sia fluviali che terrestri, tra Vicenza ed il Veneto orientale.

Martin Kubelìk sottolinea che, essendo rivolta al porto esistente in quest’area, “la facciata palladiana si apre non solo su un’importante piazza vicentina, ma oltre verso tutta la terraferma e simbolicamente verso tutta la proprietà veneziana in Oriente”. “Non basta - aggiunge lo storico- allora ammirare questa facciata per le sue proporzioni armoniche e per il suo unico chiaroscuro, ma anche per la sua espressione urbana ed extraurbana”. Si noti che la sezione superiore della facciata, con il corpo centrale chiuso e le due logge laterali, ripropone lo schema della residenza suburbana. Gli interni del palazzo conservano la decorazione cinquecentesca ad affresco di Domenico Brusasorci, di Battista Zelotti etc.

Sempre in piazza Matteotti, dove un tempo il fiume Retrone confluiva nel Bacchiglione, sorgeva il palazzo palladiano dei Piovene, innalzato nel 1569. Nel 1818 venne distrutto per costruire il macello cittadino. Attualmente si possono vedere misere testimonianze della fabbrica, all’inizio di via Giuriolo.

Ospita il Museo Civico, aperto da martedì a domenica.

Piazza Matteotti, 37/39, Vicenza

Tel. 0444 222811 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.museicivicivicenza.it

7 LOGGIA 3

La loggia, progettata da Andrea Palladio nel 1571, prese il posto di un edificio tardo medioevale già destinato a residenza del Capitanio cittadino, la massima autorità veneziana a Vicenza. La fabbrica attuale si presenta con una bicromia creata dal rosso del mattone e dal bianco della pietra e degli stucchi. Infatti, a differenza di altre costruzioni, sembra che Palladio non ne avesse previsto l’intonacatura. La facciata presenta tre intercolumni delimitati da quattro semicolonne giganti che racchiudono gli archi inferiori e le finestre del piano nobile. Le decorazioni, suI fronte principale, rappresentanti delle figure che versano dell’acqua, simboleggiano i fiumi. Sulla trabeazione si legge l’iscrizione “JO. BAPTISTAE BERNARDO PRAEFECTO”, ricordante il Capitanio Bernardo artefice della costruzione.

Il palazzo gira in contrà del Monte e la facciata modifica i moduli architettonici: scompaiono le semicolonne giganti e ne appaiono quattro di dimensione minore. Negli intercolunni laterali sono collocate due statue allegoriche che ricordano la grande vittoria di Lepanto del 1571. Sulla base si legge una duplice iscrizione latina “PALMAM GENUERE CARINAE” e “BELLI SECURA QUlESCO”. Il significato è da comprendersi interpretando le due figure: la prima rappresenta la Dea della Vittoria Navale, mentre la seconda la Pace ormai ottenuta. Il piano superiore presenta altre quattro statue: la prima, verso la piazza, è la Virtù secondo il significato classico; la seconda, di misura minore, la Fede; la terza, simile alla precedente, la Pietà; la quarta, di grandezza uguale alla prima, l’Onore. L’interpretazione di questi simboli è sufficientemente chiara: la Virtù e l’Onore seguendo la Fede e la Pietà ottengono la Vittoria e la Pace. Venezia ha vinto i Turchi unendo questi valori. L’interno della loggia propone un armonioso spazio caratterizzato da nicchie e colonne. Il salone superiore ora adibito a sala consiliare è arricchito da affreschi cinquecenteschi provenienti da una villa dei da Porto.



Piazza dei Signori
Vicenza


La loggia ospita al piano superiore la sala consiliare del Comune di Vicenza.

Vicenza (1595)

Vicenza-Arco-delle-ScaletteA porta Monte, nel 1595, venne eretto l’Arco delle Scalette. Palladio lo aveva concepito, nel 1576 ca., probabilmente come accesso al Santuario mariano di Monte Berico riprendendo gli archi trionfali romani. Quest’interpretazione deve essere compresa pensando che l’architetto era stato anche interpellato per ampliare la quattrocentesca Chiesa e l’arco avrebbe dovuto, quasi sicuramente, essere il naturale trait-d’union tra la nuova basilica e la città.

Fu innalzato quindici anni dopo la morte dell’architetto per volontà del capitano cittadino Giacomo Bragadin ed i lavori furono affidati a Francesco Albanese. Vi è una raffigurazione dell’“Annunciazione” realizzata da Orazio Marinali.



Piazzale Fraccon
Vicenza

Vicenza (1580)

 

Nel 1555 un gruppo di nobili e di artisti fondò l’“Accademia Olimpica”. Palladio, accademico, aveva proposto fin dal 1579 di costruire un teatro stabile per poter allestire degli spettacoli dato che le strutture in legno da lui ideate per l’interno del salone del Palazzo della Ragione, erano state smantellate. La proposta di Palladio fu accettata e, nel febbraio del 1580, iniziarono i lavori di costruzione nel cortile del castello duecentesco del Territorio. Pochi mesi dopo Andrea Palladio morì, l’incarico passò al figlio Silla, ma ben presto fu affidata la direzione dei lavori a Vincenzo Scamozzi.

L’Olimpico ripropone la struttura dei teatri romani: la cavea, schiacciata per motivi di spazio, invece di essere a pianta semicircolare è semiellittica. La Frons Scenae appare come un arco di trionfo e l’arco centrale sembra esserne la “Porta Regia”, ma allo stesso tempo propone la tripartizione delle grandi facciate dei palazzi palladiani. Palladio fece indietreggiare il fronte della scena per evitare la sensazione che potesse cadere verso la cavea: la fascia inferiore ha le colonne a tutto tondo, in quella di mezzo rientrano diventando semicolonne sino a sparire nell’attico. Le strutture sono in mattone intonacato e le stanze in gesso. Scamozzi progettò la città di Tebe dalle sette vie. La via centrale appare lunghissima, ma in realtà è di soli dodici metri: il pavimento sale, il cielo scende, gli edifici ornati di statue di gesso e garza si avvicinano diventando sempre più piccoli. 

 

Vicenza citta 16 

 

Piazza Matteotti, 11 Vicenza

Tel. 0444 964380 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Aperto al pubblico dal martedì alla domenica.

Sito internet
www.teatrolimpicovicenza.it

Vicenza (1546-1549)

LOGGE VICENZA

 

La Basilica Palladiana affascina con le sue linee, i suoi chiaroscuri: “non è possibile descrivere l’impressione che fa la Basilica di Palladio...” (J.W. Goethe). Il duplice ordine di logge di pietra bianca di Piovene si offre nella sua eleganza e solennità: l’ascesa delle strutture sembra infinita, il gioco di luci ed ombre seduce. Il primo nucleo del palazzo, chiamato della Ragione, venne costruito nella metà del XV secolo unificando edifici più antichi: il “Palatium Vetus” ed il “Palatium Communis”.

Alla fine del Quattrocento, si pensò di dare nuovo volto alla fabbrica e di creare spazi coperti per i mercati che si svolgevano attorno ad essa. L’architetto Tommaso Formenton progettò delle logge, che avrebbero dovuto circondare l’edificio. Vennero costruite e diedero al palazzo un’immagine nuova, simile a quella dell’omonimo edificio di Padova. L’errata costruzione delle nuove strutture portò ad un loro crollo solo due anni dopo il completamento, aprendo il problema del rifacimento. La risoluzione non arrivò molto presto anche se furono interpellati grandi artisti, da Sebastiano Serlio a Michele Sanmicheli, a Giulio Romano. Cinquant’anni trascorsero prima che fosse scelto il progetto di Andrea della Gondola, in seguito conosciuto come il Palladio. Egli progettò delle logge formate dal susseguirsi di un medesimo modulo architettonico: la finestra serliana.

Da alcuni anni, nella bella stagione, è accessibile anche la terrazza panoramica.

Piazza dei Signori
Vicenza

Info visite: orari e tariffe sito web tel. 0444 222855

PRENOTA IL TUO HOTEL A VICENZA

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79

Web: www.vicenza-unesco.com

Pagina Facebook