Vicenza Unesco

La città di Vicenza

La città di Vicenza

Vicenza (1544 c.)

11 Palazzo Iseppo Da Porto 2La residenza di Iseppo da Porto, collocata tra gli anni 1549-53, non fu mai terminata: solo la fabbrica su contrà Porti venne innalzata, mentre Palladio stesso ricorda che “guarda questa casa sopra due strade publiche: e però ha due entrate”. Tra le due costruzioni vi doveva essere un “cortile circondato da portici ..., haverà le colonne alte trentasei piedi e mezo, cioè quanto è alto il primo, e secondo ordine ... Questo cortile divide tutta la casa in due parti: quella davanti servirà ad uso del padrone e delle sue donne: e quella di dietro sarà da mettervi i forestieri onde quei di casa, & i forestieri resteranno liberi da ogni rispetto: anche gli antichi, e massimamente i Greci hebbero grandissimo riguardo. Oltra ciò servirà anco questa portione in caso che i discendenti del sudetto Gentil’huomo volessero havere i suoi appartamenti separati”.

La facciata si suddivide in tre fasce. Il piano terra è dominato da bugnato e dalle finestre rettangolari; il piano nobile è ritmato da otto semicolonne ioniche e sette finestre a capitello alternate Nell’attico, invece, statue e pilastrini continuano le linee verticali delle semicolonne. L’interno fu decorato da Giambattista Tiepolo nel 1760. Del ciclo pittorico permangono poche immagini: in una sala è visibile il secondo strato di un affresco strappato raffigurante “l’apoteosi di Orazio da Porto” ed, in una seconda, la decorazione di tre scomparti del soffitto.



Contra' Porti, 21
Vicenza

Visitabile solo esternamente.

Vicenza (1572 ?)

Vicenza citta 12

 

Il palazzo di Francesco ed Enea Thiene ha vissuto una lunga vicenda costruttiva apertasi nel 1562 circa e continuata sino al secolo decimottavo. La presenza di Palladio è universalmente accettata per quanto riguarda una fase iniziale dei lavori della fabbrica che venne però portata a termine dall’architetto Vincenzo Scamozzi. Tredici anni dopo la morte di Andrea, avvenuta nel 1580, l’edificio veniva ancora indicato come “non finito”.

La facciata sul corso consta di due piani e di un piano attico. Il primo è caratterizzato da otto semicolonne di ordine corinzio e da un bugnato leggero. Il secondo ripropone le semicolonne corinzie e sette finestre a capitello con frontoncini alternati. Al piano nobile della facciata rivolta verso il cortile, come evidenzia Remo Schiavo, “l’aerea loggia si apre al volo di un perfetto arco” e guarda il giardino. Il lato affacciantesi su piazza Castello denota la matrice scamozziana. Gli interni conservano decorazioni ad affresco di Paolo Guidolini e Giacomo Chiesa.


Corso Palladio, 13
Vicenza

Sede dell'Associazione Industriali.
Visitabile solo esternamente.

Vicenza (1569)

Vicenza-Palazzo-barbaran-da-PortoIl palazzo voluto dal conte Montano Barbaran sta vivendo un nuovo splendore dopo un lungo restauro. L’edificio ospita le sedi delle Soprintendenze, il Centro Internazionale di Architettura “Andrea Palladio” ed, oltre a numerose mostre monografiche, un museo dedicato alla figura ed all’opera di Andrea Palladio con una sezione in cui verrà applicata la realtà virtuale alla ricostruzione storico-artistica. Palladio lavorò a questa costruzione contemporaneamente alla pubblicazione del suo trattato (1569-70) come rammenta egli stesso.

La facciata solenne è arricchita da un duplice ordine ionico (fascia inferiore) e corinzio (fascia superiore) e da decorazioni ai lati delle finestre del piano nobile. Anche le sale interne del pianterreno ed il salone sono decorati da ricchi stucchi. L’attico è caratterizzato da finestre quadrate e pilastrini. L’asimmetria della facciata è causata, nota Martin Kubelìk, dal fatto che il proprietario acquistò in un secondo momento un’ulteriore area sufficiente per costruire altri due intercolumni. Anche costruendo questo palazzo, Palladio seppe adattarsi e rispettare il sito e la rete viaria esistenti a scapito dell’ortogonalità delle strutture.

Ospita il Palladio Museum.

Contra' Porti, 11
Vicenza
Aperto dal martedì alla domenica
tel.0444 323014
www.cisapalladio.org
 

Vicenza (1561)

Vicenza Palazzo Poiana

Vincenzo Pojana che già possedeva una casa in angolo tra contrà Do Rode e corso Palladio, acquistò l’edificio opposto e nel 1561 chiese di poter unire le due strutture con un arco che scavalcasse contrà Do Rode. La realizzazione ebbe luogo tra il 1561 ed il 1566: i due edifici furono collegati grazie ad un’interessante soluzione che attraversa la contrada sottostante.

La facciata del nuovo palazzo non è simmetrica al piano inferiore (lo si può ancora leggere nonostante gli sventramenti che l’edificio ha subito per l’apertura dei negozi): infatti le due arcate di destra dovevano fungere da ingresso. Il piano nobile è caratterizzato da sei lesene giganti di ordine corinzio e cinque finestre a tabernacolo ed altre cinque quadrate superiori. La paternità di Palladio deriva dall’esistenza di un disegno del Maestro riferibile a questa fabbrica e conservato in Gran Bretagna.

In contrà San Tommaso, è visibile la sezione cinquecentesca del palazzo che Bonifacio Pojana iniziò ad erigere su progetto, secondo l’attribuzione di Bortolan e Rumor (1919), di Andrea Palladio o più probabilmente di Domenico Groppino. Secondo la ricostruzione storica, i lavori si interruppero con la morte del nobile avvenuta nel 1576 ca. Nella prima metà del Settecento Francesco Muttoni ideò una nuova fabbrica commissionata dal conte Alessandro Pojana.


Corso Palladio, 92/96
Vicenza

Visitabile solo l'esterno

Vicenza (1559)

Vicenza-Casa-Cogollo-2Questo palazzetto, che la tradizione vuole essere la casa di Palladio, ma ove in realtà non abitò mai, è opera attribuita allo stesso architetto che la ideò tra il 1560 ed il 1570 per il notaio Pietro Cogollo. La facciata presenta tre piani: quello inferiore è caratterizzato da una finestra serliana, da colonne ioniche e da due Vittorie poste ai lati dell’arco. Il piano nobile è delimitato da due finestre e da altrettante paraste di ordine corinzio.

La superficie centrale, come quella dell’attico, un tempo era decorata da affreschi di Gian Antonio Fasolo. Della tripartizione della facciata, sottolinea Remo Schiavo, “si noti il graduale aggetto dei piani: forte e pulsante il piano terra ove l’arco con le due aperture forma una ideale serliana, più lieve al nobile, del tutto assente nella parte sommitale”.


Corso Palladio, 165/167
Vicenza

Visitabile solo l'esterno

Vicenza (1540)

10 civena 2

Il palazzo Civena Trissino, iniziato nel 1540 e terminato nel giro di pochissimi anni, è opera giovanile di Andrea Palladio. Giangiorgio Civena, assieme ai suoi fratelli, rilevò proprio nel 1540 l’area necessaria alla costruzione della fabbrica. La data ci è nota per il ritrovamento di una medaglia commemorativa che, secondo la tradizione, venne inserita tra i materiali delle fondamenta. La facciata è ritmata da cinque archi inferiori e dalle lesene e dalle finestre a capitello del piano nobile.

Nel 1801 venne ampliato una prima volta costruendo un’ala nel cortile mentre, tra il 1819 ed il 1820, ne furono aggiunte due ai lati della facciata. Il palazzo fu colpito e danneggiato gravemente dai bombardamenti del secondo conflitto mondiale e ristrutturato negli anni del dopoguerra. La ricostruzione postbellica rispettò solo le strutture esterne mentre gli interni superiori furono rinnovati travolgendo la disposizione primitiva.


Viale Eretenio, 12
Vicenza


Visitabile solo l'esterno, ospita una casa di cura.

Vicenza (1571)

12 porto

 Vincenzo Scamozzi innalzò all’inizio del secolo decimosettimo questa sezione di palazzo Porto Breganze seguendo il progetto palladiano. Vennero costruiti solo due intercolumni al posto dei sette previsti ed il cortile, se realizzato, avrebbe dovuto avere un’incredibile loggia ad esedra. La facciata esistente è formata da tre semicolonne giganti di ordine corinzio. I capitelli sono ornati di ricchi festoni.

Il progetto del palazzo è senza ombra di dubbio una delle più alte dimostrazioni della maturità artistica di Palladio seguenti al terzo viaggio a Roma. “Se fossero stati realizzati gli altri cinque intercolumni la facciata avrebbe magnetizzato tutto lo spazio della piazza e avrebbe costretto gli altri edifici ... a fungere da quinte architettoniche” (Remo Schiavo). Gli interni, purtroppo, furono travolti nel corso del tempo.


Piazza del Castello, 18
Vicenza

Visitabile solo esternamente.

Vicenza (1560)

Vicenza-Palazzo-SchioIl conte Bernardo Schio ristrutturò, a partire dal 1560, il proprio palazzo al di là di ponte Pusterla. Secondo Franco Barbieri, la facciata non era stata ancora completata nel 1565. Probabilmente solo nel 1566 venne terminata su disegno di Palladio. La paternità palladiana è ormai universalmente riconosciuta.

La fabbrica a due piani presenta un bugnato rustico al piano inferiore e si nota la disposizione a raggiera attorno all’arco d’accesso ed alle aperture che illuminano le cantine. Il piano nobile è ritmato da quattro semicolonne di ordine corinzio e da tre finestre coronate da frontoncino triangolare. Gli interni furono totalmente sconvolti da interventi di restauro avvenuti nel corso dei secoli. Un giardino grazioso si stende posteriormente raggiungendo la riva del vicino fiume Bacchiglione.


Contrà S. Marco, 39
Vicenza


Visitabile esternamente.

Vicenza (1542)


Il progetto di palazzo Thiene venne pubblicato da Andrea Palladio nel suo trattato I Quattro Libri d’Architettura. Tuttavia, come ricorda Martin Kubelìk in un recente saggio, indagini archivistiche affermerebbero che la fabbrica potrebbe essere invenzione di Giulio Romano e Palladio, in quel caso, ne sarebbe stato solo l’esecutore. Il grandioso progetto prevede una costruzione a pianta quadrata che avrebbe occupato l’area dell’attuale isolato compreso tra contrà San Gaetano Thiene, stradella Banca Popolare, contrà Porti e Corso Palladio.

Tra il 1556 ed il 1558, fu eretta una piccola sezione all’angolo di contrà San Gaetano Thiene e di stradella Banca Popolare. Sicuramente, nota sempre Kubelìk, se Palladio avesse realizzato il palazzo nella sua interezza, non avrebbe potuto rispettare l’ortogonalità delle strutture disegnate nei Quattro Libri... a causa dell’area non regolare ed insufficiente a contenere il complesso monumentale. La facciata esistente presenta due piani: l’inferiore è caratterizzato da un bugnato rustico in pietra ed in mattoni intonacati; mentre il superiore, a bugnato leggero, è ritmato da paraste di ordine corinzio e da finestre. Quest’ultime sono a tabernacolo: un piccolo frontone alternativamente centinato e triangolare corona due colonne di ordine ionico.

Del cortile furono innalzati solo due lati: “circondato intorno da loggie di pilastri di primo ordine rustichi, e nel secondo di ordine composito... Le stanze di questa fabbrica ch’ora sono finite; sono state ornate di bellissimi stucchi da Messer Alessandro Vittoria, & Messer Bartolomeo Ridolfi; e di pitture da Messer Anselmo Canera, & da Messer Bernardino India Veronesi, non secondi ad alcuno de’ nostri tempi”. (A. Palladio) Adiacente è il cinquecentesco palazzo Thiene realizzato da Lorenzo da Bologna.

Dal 2016 il palazzo è stato riconosciuto di eccezionale interesse culturale, dal 6 settembre 2021 è ufficialmente di proprietà del Comune di Vicenza.

Attualmente sono visitabili:

- le sale al piano terra con l’esposizione della quadreria
- le sale al piano nobile con l’esposizione della quadreria, le ceramiche della manifattura Antonibon e le collezioni dei piatti popolari veneti dell’Ottocento
- le sale del sottotetto con la raccolta di stampe dei Remondini e le sculture di Arturo Martini

Orario di apertura al pubblico:

invernale: dall'1 settembre al 30 giugno, da giovedì a domenica dalle 9 alle 17 (ultima entrata 16.30)
estivo: dall'1 luglio al 31 agosto, da giovedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultima entrata 17.30)

Chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, 25 dicembre e 1 gennaio
Aperture straordinarie 2022: 6 gennaio, 17, 18 e 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 8 settembre, 31 ottobre, 1 novembre, 8 e 26 dicembre

Sito internet

www.museicivicivicenza.it // Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

P thiene 3

Vicenza (1565)

Vicenza citta 14

Il palazzo Valmarana fu eretto da Andrea Palladio sull’area ove esistevano case della stessa famiglia. Tuttavia la fabbrica è incompleta: infatti il cortile, il giardino e le scuderie non vennero mai edificate. GianAntonio Golin ha giustamente sottolineato che “se il palazzo dei Valmarana e quello di M. A. Thiene avessero avuto la compiutezza prevista dal disegno, avrebbero composto nel tessuto urbanistico vicentino un intreccio monumentale complesso e splendido e, assieme al Barbaran da Porto, avrebbero fornito tre episodi classici, scaturiti da momenti diversi dalla mente del Maestro, in una sapiente integrazione coI contesto romanico e gotico dell’antica città”.

Tuttavia bisogna tener presente che l’opera di Palladio si deve leggere facendo attenzione al rapporto tra soluzione teorica e soluzione pratica. A tal proposito è utile ricordare quanto ha evidenziato di recente Martin Kubelìk: anche il progetto di questo palazzo pubblicato nei Quattro Libri non corrisponde pienamente alla fabbrica realizzata. Infatti l’edificio ha dimensioni ridotte rispetto alle indicazioni del disegno e la facciata, adattandosi all’andamento della strada, non rispetta il rapporto di perpendicolarità con i muri posteriori. Inoltre afferma che se il palazzo fosse stato realizzato nella sua completezza, le scuderie si sarebbero sovrapposte con parte del complesso ideato per il conte Montano Barbaran. Perciò quanto indicato all’interno del trattato è il risultato di una rielaborazione teorica.

Corso Fogazzaro, 16 - Vicenza
Visitabile su prenotazione.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito internet
www.palazzovalmaranabraga.it

PRENOTA IL TUO HOTEL A VICENZA

Cerca nel sito

Traduttore automatico

itenfrdeptrues

vicenza-e-cuore-del-veneto

vicenza-patrimonio-unesco

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Contattaci

Consorzio Turistico Vicenza è
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 99 47 70
Fax: +39 0444 99 47 79

Web: www.vicenza-unesco.com

Pagina Facebook